Cosa abbiamo fatto
Dal 2001 ad oggi Nuova Officina ha realizzato:
ANNI 2001-2003
In collaborazione con altre due Associazioni di volontariato, l’ASI-Onlus e la spagnola “Quesada Solidaria”, ha costruito una Clinica Popolare , la Clinica Nazareth, a San Rafael del Norte – Nicaragua, dotata di due sale operatorie, sala parto con ecografo per monitoraggio delle donne gravide, ambulatorio odontoiatrico, laboratorio analisi, ambulatorio oculistico, ambulatorio cardiologico e farmacia oltre a due sale di osservazione e a circa 20 posti per degenza breve potenziamento del Dispensario Odontoiatrico di San Sebastian de Yali – Nicaragua, con La Ceiba e la Fondazione “Aiutare i Bambini” ha ristrutturato la Scuola Primaria “Denis Martinez” nell’isola Zapatera ed ha potenziato l’acquedotto nella comunità El Morro, acquistando inoltre pannelli solari per gli abitanti dell’isola in modo da assicurare la luce elettrica di cui l’isola è priva, ha finanziato l’apertura di una “tienda” un negozio di abbigliamento per favorire lo sviluppo di attività commerciali.
Solo nelle ultime 6 Missioni Sanitarie (a cadenza annuale, l’ultima in aprile 2015) sono state effettuate circa 18000 visite mediche, 268 interventi di piccola chirurgia, 2 interventi di Neurochirurgia, più di 3500 interventi odontoiatrici e sono stati distribuiti gratuitamente oltre 2 tonnellate di farmaci, ha promosso “gemellaggi” tra Scuole Elementari e Medie della circoscrizione di Salerno e Scuole di pari grado in Nicaragua inviando alla Scuole più povere materiale di cancelleria, uniformi e zaini per i bambini.
ANNI 2004-2005
ha realizzato Progetti di Educazione allo Sviluppo nelle scuole della Provincia di Salerno per educare i giovani alla Solidarietà, all’Intercultura, alla Pace e allo Sviluppo Sostenibile (Progetto: “Giornate di Solidarietà” – anni 2004/2005 e Progetto: “Diritti Negati” –
ANNI 2006-2007
Progetto “Pintamos nuestros derechos” in Nicaragua in collaborazione con la CISA), oltre a progetti di Educazione Sanitaria “InformAids: 30 domande e 30 risposte per conoscere ed evitare l’AIDS” nelle scuole delle Province di Salerno e Napoli e il Progetto “Malattie Genetiche” oltre a tante altre iniziative socio-culturali: invito alla donazione sangue e alla donazione organi (in collaborazione con l’AVIS – Sarno e l’AIDO del comprensorio Azienda Sanitaria.
ANNI 2008-2009
In occasione del 25 aprile organizza a manifestazione “Il ricordo e la Resistenza” in memoria di due Partigiani sarnesi uccisi dai nazifascisti, ogni anno presenta un’edizione di “Sarno a Fumetti” (quest’anno l’undicesima) con la produzione, tra l’altro, del fumetto “Il Sorriso di Iqbal” di Antonio Scavone, disegnata da Matteo Principe, la storia del piccolo eroe Pakistano Iqbal Masih ucciso a 12 anni dalla mafia dei tappeti e la mostra “Children no more” contro la violenza sui minori in collaborazione con la Associazione Karibù-onlusù.
ANNO 2010
Novembre 2010 invio fondi al Municipio di Jiquilisco – Dipartimento di Usulutan – EL SALVADOR per la costruzione di un asilo nido per i figli delle ragazze-madri nonché per il progetto “Los Curileros” per l’apertura di una scuola serale destinata agli orfani dell’Isola di Mendez che sopravvivono raccogliendo nelle mangrovie oceaniche i molluschi (Curiles, Conchas). Mantiene l’impegno dell’invio annuale della Brigata Medica là dove c’è richiesta di osservanza sanitaria.
ANNO 2011
10-12 giugno presso il Complesso Monumentale di Santa Sofia in Salerno, ha promosso insieme alla Casa Editrice Millennium la 1° Fiera dell’Editoria mediterranea e del Libro
ANNO 2012
maggio : ha firmato, insieme al Municipio di San Valentino allerio, l’Agesci di Sarno e la Cooperativa Alternativa, un protocollo d’intesa con il Cardinale Mazombwe per un progetto sanitario da iniziare in luglio 2013 a Lukasa in Zambia.
ANNO 2013
Nel gennaio presso il Museo Archeologico di Sarno mostra “La shoah dei bambini” con tavole di Staino, Zapparoli, Fogliazza e altri 20 disegnatori. Madrina della mostra Vera Salomon.
Luglio missione sanitaria in Zambia al CAMH Cardinal Adam Memorial Hospital.
Dicembre acquisto di uno Studio Odontoiatrico completo per la Clinica Nazareth di San Rafael del Norte – Nicaragua.
ANNO 2014
Gennaio-Febbraio: Seconda edizione della Mostra sulla Shoah al Museo Archeologico di Sarno.
Aprile : missione sanitaria in Zambia; visite mediche specialistiche e chirurgiche presso l’ospedale di Chikuni.
Settembre Spettacolo di “Tableaux Vivants” con 23 tele di Caravaggio al teatro Diana di Nocera Inferiore.
Dicembre : spettacolo musicale con il “Johannes Piano Quartet” con musiche di Brahms e Mozart.
ANNO 2015
Aprile Missione sanitaria in Nicaragua, acquisto di un Ortopantomografo per la Clinica Nazareth e Firma di un nuovo protocollo d’intesa per il potenziamento del Laboratorio analisi.
Settembre 2015 Spettacolo “Tracce di Tango” insieme al Maestro Francesco Perri del Conservatorio di Cosenza ed i ballerini Antonella Marmo e Matteo Fasano.
Ottobre 2015 Mostra a fumetti su Dante Alighieri.
ANNO 2016
Settembre Partecipa alla prima edizione di Settembre libri organizzata dal Comune di Sarno organizzando l’incontro con un’ artista Italo-marocchina.
Nel dicembre Lo staff di “Sarno a Fumetti” ha raccolto 6.200,00€ con la vendita all’asta di Tavole originali di numerosi cartoonist italiani. L’intero ricavato è stato destinato al Comune di Amatrice.
Dicembre Presentazione di due progetti realizzati in collaborazione con l’Associazione onlus di Sarno “Branco Solidale”: il primo è “Pe’ terre assaje luntane”, una mostra raccontata sull’ Emigrazione italiana di fine ‘800 – inizi ‘900, sviluppata in 13 pannelli esplicativi corredati da foto e materiale originale che spiega i motivi che spinsero all’emigrazione, lo stato sociale dell’epoca, la partenza, il viaggio e le destinazioni con particolare riguardo ai più di 4000 concittadini sarnesi che emigrarono nelle Americhe;
Il secondo progetto, “L’Arte è…. I 50 quadri diversamente abili”, è un video di circa 12 minuti destinato alle scuole medie e superiori che affronta il tema dell’arte pittorica presentando 50 tele fra le più famose al mondo modificate al photo-shop; un modo per avvicinare i giovani all’arte e alla sua conoscenza in una maniera, crediamo, interessante e divertente.
ANNO 2017
Marzo : Acquisto di un Riunito completo, inviato all’ Ospedale CAHM di Lusaka (Zambia) per la realizzazione di un Ambulatorio odontoiatrico.
Ottobre In occasione della manifestazione culturale “Settembre Libri” organizzata dall’Assessorato Cultura del Comune, Nuova Officina partecipa con la mostra “Disegni…migranti” formata da numerose tavole di cartoonist italiani ed esteri sul tema dell’emigrazione di questi anni.
Novembre presentazione del calendario anno 2018 “I bambini crescono”.
ANNO 2018
Gennaio/febbraio : ciclo di interventi nelle scuole medie inferiori sul tema della Solidarietà e presentazione del progetto “Disegna la tua solidarietà” riservato alle seconde medie inferiori con l’invito a produrre disegni che saranno esposti nell’ambito della manifestazione “Sarno a fumetti 2018”
Settembre : Presentazione del libro ‘Quietud’ con le illustrazioni di Gianluca Foglia (Fogliazza). Manifestazione ‘Sarno a Fumetti’ con la mostra ‘Disegna la tua solidarietà’, la mostra ’70 anni di Tex’ e l’incontro di Fogliazza con gli alunni delle scuole superiori di Sarno. Installata nel Caffè Letterario di Villa Lanzara la Mostra permanente “la Forza delle Immagini”, 50 disegni di autori nazionali in sostegno del progetto “Insieme si può”
Dicembre : Progetto ‘Natale solidale’: 50 pacchi dono destinati alle famiglie più bisognose di Sarno in collaborazione con la Cooperativa ‘Danicoop’; donazione di 1000,00 euro all’associazione ‘La Spiga’ per contribuire al doposcuola gratuito dei bambini immigrati e di famiglie disagiate; 1000,00 euro alla Scuola Media Amendola di Lavorate per ripristino e pitturazione di aule scolastiche
ANNO 2019
Gennaio Inaugurazione Museo della Shoah presso la Scuola “AMENDOLA” DI LAVORATE
Da febbraio a Maggio iniziamo il progetto “Autismo” insieme alle Associazioni ‘Insieme si può’ e “I bambini delle Fate” per donare alle famiglie che vivono il problema di un figlio con ‘spettro autistico’ momenti di socializzazione e di acculturazione: lavori in ludoteca, psicomotricità in palestra con terapiste e musiche creative (costo 3,500.00 euro).
Aprile donazione della PALA dell’artista Pierino Crescenzo da allocare nella chiesa di San Matteo, antico borgo Terravecchia.
25 aprile presentazione della mostra “la forza delle immagini” al Comicon di Napoli
4 maggio posa della PALA presso la Chiesa di San Matteo
4 giugno donazione all’Istituto Agrario di Sarno di un’area ricreativa
11 luglio progetto “Help for Zambia” contributo economico per la realizzazione di una nuova scuola
13 luglio presentazione del libro ‘Nascosto nella pioggia’ di Federico Pappacena
2 settembre inaugurata la mostra permanente “la forza delle immagini” presso il caffè letterario di Villa Lanzara
15 settembre a Villa Lanzara videoconferenza con Nicolò Govoni, cooperante dell’isola di Samos
21 settembre mostra “il mondo dei bonsai”
2 ottobre protocollo d’intesa con l’Agesci di Sarno per il progetto “La penna sospesa” per acquisto di materiale scolastico a ragazzi di famiglie indigenti
4 ottobre premiati gli alunni di prima e seconda media che hanno partecipato con disegni al Progetto “Autismo”
6 ottobre nell’ambito del progetto “Insieme si può” mostra a Palermo del progetto autismo
18 ottobre donazione per il campo profughi di Samos (costo 3.000,00 euro)
Novembre Donazione e messa in opera di una porta a Villa Lanzara ù
Dicembre mostra Arte Orientale nei locali di Villa Lanzara e concerto per due pianisti nei locali del ‘Caffè Letterario’
ANNO 2020
Febbraio: altro finanziamento per la ristrutturazione della scuola Mejocama in Zambia
Nel 2020 Nuova Officina si adopera nel problema COVID, infatti partecipa all’acquisto di due Ventilatori Polmonari per l’Ospedale ‘Martiri di Villa Malta’; acquista centinaia di mascherine per il personale del 118; insieme all’Associazione Aereonautica’ alla raccolta fondi per sostenere i pazienti COVID.
Settembre: finanziato il catalogo dell’artista Anna Crescenzi “Filosofia dell’avvenire”
Stabilito un contributo mensile di 100,00 euro al mese per i “Bambini delle Fate”
Dicembre: ricevuto un contributo di 10.000,00 euro dalla Sig.ra Teresa Mazzella da dividere in 8.000,00 euro per la Scuola di Mejocama e di 2.000,00 euro per il rifugio per migranti dell’isola di Samos
Natale Solidale: Donazione di 40 pacchi dono alimentari a più di 40 famiglie sarnesi bisognose.
ANNO 2021
- Gennaio: invio di 1.500,00 euro a Suor Domenica in Angola per il “Progetto UCUA”
- Marzo: Pasqua Solidale – Donazione di 30 pacchi dono alimentari ad altrettante famiglie bisognose.
- 25 aprile: mostra sulla Festa della Liberazione con 12 tavole di cartoonist
- Mostra fotografica-documentaria «Pe’ terre assaje luntane», dedicata alla Grande Emigrazione italiana del secolo scorso
- L’arte Orientale 2021
- Maggio: Adesione alla “Carta Etica” contro l’omofobia
- WorkShop Fumetto
- Settembre: Progetto “L’Officina dei Libri”
- Prima edizione del Premio letterario/giornalistico “Caro Nino ti scrivo”
- Inferni di Dante
- Officina del fumetto
- Calendario Solidale 2022
- Concerto in onore della Patrona dell’ Aeronatica
ANNO 2022 a 2025

Dona il tuo 5×1000
Come Donare: IBAN
IT25I030690960610000007496
(Banca Intesa San Paolo S.p.a) intestato a: Nuova Officina Onlus
Contatti
Articoli più letti

Albo premio letterario giornalistico “Caro Nino, ti scrivo“
