Skip to main content
06
Feb, 2025

Progetto “Ucua – Angola”

Condividi con:

Luogo in cui si realizza il progetto:
Comunità di Ucua, Municipio di Caxito, Provincia di Bengo – ANGOLA

Enti proponenti:
Associazione Branco Solidale Onlus
Associazione Nuova Officina Onlus

Nome dell’organizzazione richiedente:
“Familia Tchimbaladongo”con sede a Ucua.

Dati del responsabile del progetto:
Tchimbaladongo Domingas Bala (Suora Missionaria della Congregazione Madonna di La Salette)
Tel.: +244 945 846495 / 994 846 49 –  E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Avvio e gestione del progetto:
L’avvio e la gestione del progetto saranno affidati a Suor Domenica Bala, una suora missionaria angolana originaria di Chongoroi che attualmente vive a Benguela.

Essa si impegna a gestire il progetto in modo gratuito, per cui tutti i fondi destinati al progetto giungeranno ai beneficiari senza disperdersi in costi strutturali. Il progetto sarà seguito attraverso i report informativi e i rendiconti finanziari di Suor Domenica, partner del progetto.

Essa avrà i seguenti compiti:

  • Riunirsi periodicamente per fare il punto della situazione sull’andamento del progetto, per verificare e correggere eventuali problemi e per discutere nuove proposte di miglioramento;
  • Occuparsi della gestione degli aspetti del progetto (agricolo, nutrizionale e formativo).

Breve descrizione dell’intervento

Il progetto che intendiamo realizzare è finalizzato essenzialmente a incentivare lo sviluppo agricolo e favorire l’autosufficienza alimentare nella comunità di Ucua in Angola. L’intervento consisterà essenzialmente nell’installazione di un pozzo, miglioramento della produzione agricola e introduzione di animali di piccolo taglio per allevamento.

Soggetti beneficiari:

I beneficiari sono i giovani disoccupati e le loro famiglie.

Obiettivi del progetto:

Gli obiettivi del progetto sono:

  • la messa in valore dei terreni desertici attraverso tecniche di irrigazione che permettano ai giovani agricoltori di coltivare la terra durante la stagione secca, per combattere la disoccupazione giovanile e favorire lo sviluppo socio-economico del territorio.
  • lo sviluppo e il sostegno di attività negli ambiti dell’agricoltura e dell’allevamento, due tipologie di attività che sono da sempre considerate complementari.
  • la prevenzione della malnutrizione, soprattutto dei bambini fino a 5 anni, rafforzando la sicurezza alimentare.

Descrizione del contesto in cui si sviluppa il progetto:

La località dove Branco Solidale e Nuova Officina andranno a concretizzare il progetto si chiama Ucua ed è situata nella provincia di Bengo in Angola, a circa 100 km dalla capitale Luanda. Si tratta di un grosso centro con circa 50.000 abitanti, di cui la maggior parte vivono in zone rurali di estrema povertà, dove non c’è acqua potabile ed elettricità e mancano tutti i servizi di base, come centri sanitari, scuole e vie di comunicazione.

La zona di intervento è desertica: la siccità, in particolare nei mesi tra Novembre e Maggio, spinge i giovani a migrare altrove in cerca di lavoro, sia nei Paesi confinanti sia verso l’Europa.

La maggior parte dei bambini ha problemi nutrizionali (con numerosi casi di malnutrizione) perché quasi nessuno ha la possibilità di fare a casa propria un pasto al giorno che si possa definire completo, sia per la difficile reperibilità degli alimenti, sia per l’estrema povertà delle famiglie. La popolazione, dislocata in vari villaggi, si dedica ad un’agricoltura di sussistenza, per soddisfare i propri bisogni e quelli delle loro famiglie. I contadini coltivano un piccolo pezzo di terreno usando strumenti semplici e rudimentali. I prodotti sono diretti alla sopravvivenza e ai bisogni locali, con un basso o inesistente surplus. Le decisioni di semina sono fatte principalmente tenendo conto di che cosa la famiglia necessiterà l’anno successivo, e secondariamente con uno sguardo ai prezzi del mercato.

Attività previste:

  • L’installazione di un pozzo per avere accesso all’acqua potabile e irrigare i terreni.
  • L’acquisto di attrezzature agricole e utensili manuali, di sementi e di animali da allevamento di piccola taglia.
  • La creazione di cooperative agricole formate dai contadini dei villaggi per la produzione di cereali alternativi e ortaggi che possano essere utilizzati nell’alimentazione quotidiana dei bambini di Ucua e venduti sul mercato locale per produrre reddito.
  • Creazione di una SCUOLA

Risultati attesi

  • Ridurre la povertà estrema attraverso l’avvio di piccole attività economiche generatrici di reddito che permettano un lavoro dignitoso e l’auto-sostentamento di tutta la Comunità, garantendo loro indipendenza e dignità nel pieno rispetto delle tradizioni locali e delle risorse ambientali;
  • Ridurre il numero di malattie causate dalla malnutrizione;
  • Garantire l’accesso di ogni individuo, e in ogni momento, all’acqua potabile e ad alimenti sicuri e sufficienti dal punto di vista nutritivo, necessari per una vita attiva e sana (la c.d. sicurezza alimentare).
  •  Garantire un’istruzione di qualità inclusiva ed equa e promuovere opportunità di apprendimento continuo per tutti.
Staff 84

Dona il tuo 5×1000

Come Donare: IBAN

IT25I030690960610000007496

(Banca Intesa San Paolo S.p.a) intestato a: Nuova Officina Onlus

Contatti

Ind:Viale Margherita 4 - 84087 Sarno (SA)

Email:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Tel:392.672.1034

Nuova Officina, ha istituito un premio dedicato a Gaetano Ferrentino intitolato…
Anno 2021 Franco Arminio (letteratura) Andrea Manzi (giornalismo)
Graphic Dante Il viaggio nell’opera dantesca prosegue. La meraviglia della Comm…